Project Description
Sin dalla prima edizione si è confermata come una importante realtà culturale sia per San Marino che per il circondario: la possibilità di ascoltare grandi solisti, programmi interessanti e di ricerca, opera lirica, balletto, sinfonico-corale,… È un’iniziativa che la Camerata del Titano svolge in collaborazione e con l’indispensabile sostegno della Cassa di Risparmio di San Marino della quale utilizza per i concerti alcuni spazi pubblici come la Galleria della Cassa di Risparmio e la Sala Fondazione San Marino S.U.M.S. La Rassegna Musicale d’Autunno si svolge con gli obiettivi di valorizzare l’attività culturale nel centro storico di San Marino in un periodo di bassa affluenza turistica (fine ottobre – primi di dicembre). Ciò nonostante è un’iniziativa che vanta numeri di tutto rispetto: dal 1999 al 2012: 113 eventi con 6 repliche (totale 119), 1.490 artisti coinvolti, 16.000 presenze complessive (1.114 presenze medie/anno).

H. Gualdi Dedicated to Benny
H. Gualdi – M. Rusca Ninna nanna
C.Velàzquez Besame Mucho
Pixinguinha Um a zero
H. Carmichael Stardust
H. Gualdi Hallo Woody
D. Ellington Satin Doll
H. Gualdi Passeggiando per Brooklin
V. Rose Avalon
B. Goodman Don’t be that way
M. Simons Il venditore di noccioline
G. Gershwin Blues da “Un americano a Parigi”

J. Pachelbel (1653 – 1706) Canone
A. Vivaldi (1678 – 1741) dal Concerto in Sol minore per archi: Allegro e adagio
A. Vivaldi (1678 – 1741) dal Concerto in Re Maggioreop 2 n. 1 per 4 violini, violoncello e archi: Allegro
Lucia Gazzano, Eleonora Auletta, Emanuele Luzzati, Giulia Moffa, Eugenio De Vita
N. Paganini (1782 – 1840) Cantabile per Violino – Irene Maggio
W.K. Squire (1825 -1889) Tarantella – Eugenio De Vita
F. Schubert (1797 – 1828) L’Ape – Maria Ciavatta
J.S. Bach (1685 – 1750) dalla suite n. 2: Aria
J.S. Bach (1685 – 1750) Concerto per 2 violini in Re Minore: Allegro, adagio allegro
Lucrezia Brizzi, Irene Maggio
Orchestra: Irene Maggio, Maria Ciavatta, Lucia Gazzano, Lucrezia Brizzi, Emanuele Luzzati, Eleonora Auletta, Leonardo Caranti, Sofia De Falco, Giulia Moffa, Giacomo Luzzati (violini); Eugenio De Vita, Giacomo Landi (violoncelli)
M° Marco Fornaciari Viola. Con la gentile collaborazione del Prof. Gabriele Zoffoli (violoncello) e del Prof. Massimo Santostefano (C. basso)

I Vespri siciliani Si celebri alfine tra canti
Nabucco E’ l’Assiria una regina
Nabucco Gli arredi festivi
I Lombardi alla prima crociata O signore dal tetto natìo
I due Foscari Tace il vento
Macbeth Patria oppressa (2° versione)
Ernani Evviva beviam
Macbeth Che faceste? Dite su! (Streghe)
Il Trovatore Vedi! le fosche notturne spoglie
La Traviata Noi siamo zingarelle
La Forza del destino La vergine degli angeli
Rigoletto Scorrendo uniti
Nabucco Và pensiero, sull’ali dorate
Aida Gloria all’Egitto

W.A. Mozart (175 – 1791) Sinfonia in La maggiore kv 201: Allegro Moderato – Andante – Minuetto – Allegro con Spirito
J. Haydn (1732 – 1809) Sinfonia n. 45 in Fadiesis minore “Degli addii”: Allegro Assai – Adagio – Menuet – Finale
W.A. Mozart (1756 – 1791) Concerto per violino solo e orchestra in Re Maggiore n. 4 kv 218: Allegro – Andante Cantabile – Rondeau (Andante grazioso – Allegro ma non troppo)
L. Boccherini (1743 – 1805) Sinfonia Op. XII n. 4 “La casa del Diavolo”: Andante Sostenuto – Allegro assai – Andantino con moto – Allegro con moto

E. Nazareth (1863 – 1934) Tre Piezas: Remando/Tango; Faceira / Valsa; Vitorioso / Tango
A. Vivaldi (1678 – 1741) Mandolinenkonzert in Re Maggiore: Allegro giusto – Largo – Allegro
T. Albinoni (1671 – 1750) Konzert in Re Maggiore: Allegro – Adagio – Allegro
A. Piazzolla (1921 – 1992) Oblivion
E. Pujol (1886 – 1980) Palermo
A. Piazzolla (1921 – 1992) Bandoneon
M. Domonkos 4 Charakters

R. Schumann (1810-1856) Fünf Gedichte von Königin Maria Stuart op.135. Testi di Gisbert, Freiherr von Vincke (1813-1892) su testi di Maria Stuarda Regina di Scozia (1542-1586)
G. Donizetti (1797 – 1848) da “Maria Stuarda” : O nube! Che lieve t’aria t’aggiri
L. Larsen (1950-) Try me, good King: Last words of the Wives of Henry VIII
1. Katherine of Aragon; 2. Anne Boleyn; 3. Jane Seymour; 4. Anne of Cleves; 5. Katherine Howard
R. Strauss (1864-1949) Ophelia Lieder op. 67 testo di Karl Joseph Simrock (1802-1876); testo inglese W.Shakespeare (1564-1616) da Hamlet, Act IV, scene 5
A. Thomas (1811 – 1896) da “Hamlet” : A vos jeux mes amis
